Detassazione premi di produttività

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Sottoscritto l’accordo per la provincia di Milano applicabile dalle aziende associate

Il 5 maggio 2014 è stato sottoscritto tra Confcommercio e le Organizzazioni sindacali nazionali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil l’Accordo Quadro relativo alla detassazione 2014, per il CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi.

La stesura di tale accordo ha consentito la sottoscrizione, il 23 maggio, dell’Accordo Territoriale valido per la provincia di Milano.

L’accordo consente esclusivamente alle imprese associate ad Unione Confcommercio Milano-Lodi-Monza e Brianza di assoggettare al regime di tassazione agevolata le somme erogate in relazione alle quote retributive/compensi//maggiorazioni/premi di rendimento e/o produttività collegate a indicatori quantitativi, nonché a eventuali altre prestazioni lavorative diverse rispetto ai sistemi di orario di lavoro applicati in azienda nei limiti e alle condizioni previste dal DPCM 19 febbraio 2014.

Le aziende aderenti a Unione Confcommercio MI-LO-MB potranno, pertanto, applicare ai loro dipendenti la detassazione, anche se occupati presso sedi o unità produttive situate fuori dal territorio in cui ha sede legale l’azienda.

La detassazione potrà essere applicata anche alla retribuzione di produttività corrisposta nel 2014 prima della sottoscrizione dell’accordo territoriale; tale accordo, infatti, richiama esplicitamente quanto previsto lo scorso anno.

Pertanto, il datore di lavoro, che abbia per ragioni di prudenza assoggettato a tassazione ordinaria retribuzioni rientranti – da una verifica successiva – nei presupposti stabiliti dall’accordo in oggetto e quindi potenzialmente assoggettabili al regime sostitutivo, potrà applicare l’imposta sostitutiva con la prima retribuzione utile e recuperare il versamento delle ritenute operate in eccesso.

A breve saranno disponibili anche gli accordi per le provincie di Lodi e di Monza e Brianza, nonché l’accordo per le aziende associate che applicano altri CCNL.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *