Riso docet. Il nuovo libro di Marco Donati

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Estate alle porte, vacanze in vista, è tempo di ricaricare le batterie dopo la frenetica vita lavorativa, scandita da impegni, riunioni, appuntamenti, trasferte e scadenze.
Sotto l’ombrellone torna spesso anche il buon umore, l’umorismo schizza su come le temperature, ridere è di nuovo (finalmente!) al centro delle nostre giornate. Consapevoli di quanto il benessere psico-fisico derivante da una buona risata potrebbe aiutarci anche nel nostro lavoro, in vacanza ci ripromettiamo di non abbandonare più la risata sul ciglio dell’autostrada e portarlo con noi a settembre in ufficio.
Purtroppo però questi buoni propositi fanno la stessa fine dell’abbronzatura: a settembre svaniscono nel giro di una settimana.
È importante allora approfittare del relax estivo per riscoprire l’Homo Ridens che è in noi ed ad avviare un piccolo ma fondamentale cambiamento, volto a valorizzare il ridere e la nostra competenza umoristica, per utilizzarli come elementi strategici anche nei contesti lavorativi.
Ecco allora che tra i tanti viaggi possibili in estate, particolarmente utile in questo senso è il viaggio che il libro Riso Docet ci propone nell’affascinante e divertente mondo dell’umorismo, alla (ri)scoperta dei suoi segreti, dei suoi significati, dei suoi meccanismi e delle sue applicazioni concrete nella vita di tutti i giorni ma anche nei contesti educativi, formativi e aziendali attraverso le esperienze della Comicoterapia.
Il contributo di questo testo può risultare utile a chiunque, già sotto l’ombrellone, sia interessato a una riflessione sul Comico e sia disposto ad abbandonare gradualmente il proprio rassicurante aplomb professionale, innescando un cambiamento significativo all’interno della propria azienda. Perché, parliamoci chiaro… Nelle Organizzazioni si ride ancora molto poco e male.
Troppo spesso il ridere a lavoro è ancora visto come un elemento disturbante e fuorviante per i processi aziendali e per i rapporti, soprattutto tra manager e collaboratori. L’immagine dell’umorismo è ancora legata ad un qualcosa di ludico, frivolo, ben lontano quindi dal concetto ormai radicato di lavoro come momento di impegno, di “fatica” (la stessa parola labor dal latino vuol dire pena, sforzo).

C’è ancora la concezione che ridere a lavoro non sia produttivo né conciliabile, dimenticando però che lavorare seriamente è ben diverso che lavorare seriosamente. Molto spesso il ridere è relegato e degradato nei cassetti delle scrivanie a semplice accessorio poco professionale, invece che a risorsa strategica.
Gli stessi Manager spesso non tengono conto delle potenzialità della competenza umoristica nella gestione dei rapporti con i propri collaboratori, temendo probabilmente che un avvicinamento relazionale si riveli poi un boomerang impazzito contro il loro prestigio e l’immagine autoritaria che vogliono mantenere. In realtà, il capo che non sta allo scherzo con i propri dipendenti, finirà inevitabilmente per diventare oggetto inconsapevole delle loro risa.
“Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso, contro il quale nessuno, nella sua coscienza, trova sé munito in ogni sua parte” diceva Leopardi, che seppure di risate nella vita se ne è fatte poche, aveva capito benissimo l’enorme potere di questa manifestazione tipicamente umana; “Nessuno è così grande che non si possa ridere di lui”, gli faceva eco Kluckhohn, sociologo e antropologo del secolo scorso; A queste profonde verità, aggiungiamo anche che più qualcuno è grande e più è potenzialmente a rischio di risa altrui.
Prendiamo ad esempio questa barzelletta:
Due impiegati stanno litigando:
“Non ho mai incontrato uno più cretino di te!”
“Dopo te logicamente!”
Il capoufficio interviene irritato: “Smettetela, e ricordatevi che qui ci sono anch’io!”
Ammettiamolo! Non c’è niente di più divertente per un lavoratore vedere il proprio capo, impettito, autoritario e sempre attento a non dare mai un segno di cedimento, fare una gaffe clamorosa come quella appena raccontata.
C’è infatti un forte legame tra l’umorismo e le gerarchie. Il ridere è un fenomeno psico-sociale altamente sovversivo, che scatta quando qualcosa o qualcuno si dimostra inadeguato a ricoprire il ruolo che siamo soliti attribuirgli.
Proprio quando esplode la risata, questa innesca dei messaggi ben precisi tra i partecipanti: se da una parte sono amichevoli e creano complicità e rapporti paritari tra coloro che ridono insieme, dall’altra sono fortemente sanzionatori e stabiliscono una forte gerarchia nei confronti dell’oggetto di riso… chiunque esso sia! Ridere pertanto, si presenta come un livellatore gerarchico: laddove c’è una gerarchia l’annulla e dove non c’è non la crea.
Regole, formalismi, censure o gerarchie non possono reggere contro il potere dirompente del ridere, semplicemente perché è proprio di queste cose che il riso si alimenta (scusate il gioco di parole).
Ecco perché in azienda diventa fondamentale sviluppare, valorizzare e diffondere la competenza umoristica.
Tutti i tentativi di reprimerla falliscono già in partenza, perché la comicità ristagna in ogni cosa, è la risorsa più disponibile nella nostra natura sociale, ed è pressoché inesauribile, per il fatto che in qualsiasi cosa si può trovare il suo lato buffo e comico … basta solo scovarlo!
Non sarebbe efficace neanche usarla nel modo sbagliato, come chi tenta di coinvolgere le persone con una battuta forzata per aprire una riunione, ottenendo invece che una risata un effetto più simile a quello di una balla di fieno che rotola nel deserto; o peggio ancora chi invece lo usa sarcasticamente contro i propri collaboratori, mettendo in gioco l’anima sanzionatoria del ridere, quella che Bergson definiva l’anima di correttivo sociale, che non fa altro che svalutare, demotivare e creare un clima di tensione.
Tanto vale quindi dare legittimità all’umorismo, per poterne saggiare e sfruttare al massimo le grandi potenzialità che esso offre sia a livello individuale, con evidenti benefici nelle situazioni stressanti e nello sviluppo di creatività e problem solving, sia a livello relazionale tra colleghi, come potentissimo collante relazionale, in grado di abbassare le nostre difese, disporci favorevolmente verso gli altri e risolvere situazioni conflittuali, favorendo in tal modo un clima positivo e sereno.
Un passo fondamentale per ufficializzare la presenza del ridere nei contesti lavorativi potrebbe avvenire attraverso una formazione mirata a partire proprio dai Manager, volta a sviluppare e correggere la loro competenza umoristica.
In Italia qualcosa si sta muovendo. Il primo colpo alla botte è stato dato nei contesti ospedalieri, con la Clown Terapia e le relative attività di formazione e aggiornamento a tutti gli operatori socio sanitari e negli ultimi anni, anche le più grandi organizzazioni si stanno adeguando con corsi e seminari sul tema.
Probabilmente la strada è ancora lunga, il viaggio intrapreso con la lettura di questo articolo o di un libro come Riso Docet sono solo l’inizio, ma rappresentano certamente un primo importante passo verso la consapevolezza che, anche nel lavoro… ridere è una cosa terribilmente seria!

Benvenuti su Riso Docet!

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Contratto metalmeccanici: un salto culturale per cambiare il Paese

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Nell’incontro di Serravalle Pistoiese le carte sono state messe sul tavolo. Bene ha fatto il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ad accettare di confrontarsi direttamente con il segretario generale della CGIL Susanna Camusso perché le polemiche a distanza e i fraintendimenti non servono a nessuno, soprattutto in un passaggio delicato della storia delle relazioni industriali del nostro Paese.
Il nodo resta il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. E non tanto per le “pretese” di Federmeccanica o per quelle dei sindacati di categoria. Boccia è stato estremamente chiaro: si può trovare un punto di incontro ma all’interno di una strategia da condividere. E per fare questo è necessario e indispensabile un salto culturale. Non c’è più spazio per ritorni al passato. Camusso, dal suo punto di vista, ha fatto bene a sottolineare che esiste un problema serio legato alle retribuzioni nette dei lavoratori. Ed è un problema che non può essere lasciato in carico solo al sindacato. Però la soluzione, da ricercare insieme, non può essere rappresentata da aumenti generalizzati di vecchio conio a carico delle imprese e slegati da qualsiasi parametro oggettivo. Occorre definire regole nuove, attribuzioni specifiche per ogni livello contrattuale e farsi carico del cambio di rotta imposto dal contesto, non dalla rigidità delle imprese. Federmeccanica non è alla ricerca di uno scontro tradizionale. Così come l’intero sindacato non sembra avere alcuna intenzione di affidarsi alla prova di forza per uscire dall’impasse. I toni, nonostante tutto, sono estremamente cauti da entrambe le parti proprio perché tutti hanno compreso la posta in gioco. Quando Marco Bentivogli ha indicato come questo rinnovo era da ritenersi uno dei più difficili della loro storia sapeva cosa stava affermando. Su questo tavolo ci sono partite che attengono al futuro del sindacalismo confederale e alla qualità delle relazioni industriali del nostro Paese. Ci sono temi di grande interesse per le imprese e per i lavoratori che richiedono uno sforzo comune. Politiche industriali, fisco, spesa pubblica, investimenti. Argomenti che necessitano un salto culturale notevole per trovare risposte nuove. Un’epoca si è chiusa. Riaprirne un’altra è fondamentale. Sul tavolo del contratto dei metalmeccanici ci sono tutti gli ingredienti di una svolta importante. Ci sono i temi relativi ai livelli della contrattazione, alla produttività, al diritto soggettivo alla formazione e al welfare contrattuale. La differenza con gli altri contratti firmati è la portata politica e sociale richiesta e sottesa a questo necessario salto culturale. Farlo unitariamente avrebbe un valore simbolico molto elevato. Sicuramente maggiore che altrove. Checché ne pensino i suoi detrattori, io resto convinto che la Cgil si sta muovendo con grande lucidità insieme alle altre organizzazioni. La posta in gioco è alta ma non credo sia interesse di nessuno ritornare alla stagione degli accordi separati. Certamente non lo è, e lo si vede dai comportamenti, né da parte Federmeccanica né da parte Sindacato nel suo complesso. Quello che serve oggi è una dose aggiuntiva di lungimiranza da parte dei negoziatori. In autunno la partita si rivelerebbe più complessa proprio sul versante del salto culturale necessario. Soprattutto perché affiderebbe a mediatori esterni ciò che, per sua natura, dovrebbe essere condiviso tra le parti. Personalmente non credo che questo sia un rinnovo dove serve mettere in campo una continua dimostrazione dei reciproci rapporti di forza. Al contrario serve uno sforzo di coinvolgimento convinto nell’interesse di tutti. Il vero rinnovamento che oggi è alla portata delle parti passa solo da questa consapevolezza e dalla condivisione di una strategia. Altrimenti questo contratto non produrrà quel valore aggiunto necessario e atteso dalle imprese e dai lavoratori.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

I social per migliorare le nostre città di Francesco De Lorenzis

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

È il dieci luglio, a Tor Bella Monaca l’afa si fa sentire e non poco, quando un gruppo di adolescenti si raduna davanti a un secchio dell’immondizia a riprendere i topi che sgambettano e nel mentre fanno la conta dei roditori qualcuno tra di loro in stretto slang romanesco dice “Ao, questo lo mettemo su Facebook, taggame”.
Quei ragazzi reporter erano ignari del grande servizio che stavano realizzando per il loro quartiere!
Quel video il giorno dopo diventa virale e “costringe” il neo Sindaco Raggi a recarsi direttamente nel quartiere per prendere coscienza della realtà e, forse, risolvere il problema.
È da questo significativo episodio, anche abbastanza squallido e desolante, che bisognerebbe ripartire per avviare quell’immensa operazione di riqualificazione che deve coinvolgere tutte le Città italiane.
Da un nuovo modo d’intendere i social e il loro utilizzo.
Da un moderno rapporto tra amministrazione pubblica e cittadino che sfrutti al meglio questi strumenti del web e le enormi potenzialità che ci offrono.
Perché va bene pubblicare il selfie con gli amici sulla spiaggia, così come meritano di essere immortalati e regalati alla rete i momenti più importanti della nostra vita, ma ancora più importante è contribuire con il nostro senso civico al mantenimento del decoro delle nostre Città.
Questo tipo di visione è già abbastanza sviluppata in altre zone d’Europa: a Jun, nel Sud della Spagna, per esempio oggi Twitter è il mezzo per prendere appuntamento con il medico o per presentare una denuncia, è il filo conduttore che tiene collegato José Antonio Rodriguez Salas., sindaco della cittadina, con i suoi funzionari e questi con i cittadini.
Un modello di comunicazione orizzontale che favorisce l’effettivo controllo sull’erogazione dei servizi e la partecipazione oltre che un considerevole risparmio per le casse del Comune.
È anche vero che alla segnalazione deve seguire un rapido e tempestivo intervento, altrimenti il “giochino” non funziona e l’amministrazione pubblica continua ad essere percepita come inefficiente e incapace di risolvere i problemi quotidiani dei propri cittadini.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Da mezzo… a luogo di Luigia Vendola

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

L’accesso alle informazioni e alla formazione, la condivisione delle attività e delle conoscenze, il monitoraggio delle proprie azioni e le reazioni on time dei propri clienti sono state stravolte dall’utilizzo pervasivo del digitale. L’uso dei canali digitali ha cambiato il pubblico e il privato delle persone, ha modificato i modi di relazionarsi, di lavorare, di reperire le informazioni e di formarsi.

Non ci si può sottrarre a quella che i media chiamano la Digital Transformation, ovvero a tutti quei cambiamenti che veicolati dall’evoluzione tecnologica che hanno modificato e continuano a modificare le dinamiche sociali.
La Digital Trasformation ha portato con se nuove dinamiche sociali e nuove competenze talmente importanti e delle quali non si può più fare a meno che nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006 , relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente troviamo tra le competenze chiave quelle digitali.

Leggi tutto “Da mezzo… a luogo di Luigia Vendola”

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Movimenti e politica dopo il novecento

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Oggi sul Corriere Pierluigi Battista conclude, forse troppo drasticamente, che il novecento è morto e che i nuovi movimenti si stanno consolidando in tutta Europa. Il novecento, a mio parere, non è affatto morto. Anzi. È proprio la sua estrema vitalità sul piano politico e della rappresentanza che ne impedisce l’auspicato quanto necessario superamento. I vari movimenti politici che si propongono in tutta Europa segnalano un disagio profondo; il disorientamento dei cittadini di quasi tutti i Paesi causato dalla globalizzazione. È la ricerca di risposte semplici, immediate, che riportino indietro il tempo. Non c’è in nessun nuovo movimento uno sguardo sul futuro. C’è una vaga quanto ingenua promessa che con maggiore onestà e una più puntuale difesa degli interessi nazionali tutto possa ritornare come prima per il ceto medio, gli anziani che si sentono emarginati e, ovviamente per il futuro dei giovani. Addirittura si tende a far passare l’idea che i fenomeni migratori siano causati dalla incapacità della politica tradizionale e delle istituzioni di affrontarli contingentarli e risolverli rapidamente. Non esiste un’analisi sulla inevitabilità dei flussi migratori e sulla necessità di prepararsi ad un mondo profondamente diverso da quello al quale siamo cresciuti. Il sussulto della Brexit va in quella direzione, così come tutto ciò che sta avvenendo al di fuori del “controllo” della destra e della sinistra tradizionale nel mondo. L’inadeguatezza delle risposte tradizionali viene sostituita dall’inadeguatezza delle risposte nuove. Tutto qua. La globalizzazione ha messo in campo le sue priorità e la politica come elemento di mediazione e di proposta non è tra quelle. Inoltre la cosiddetta disintermediazione, sul piano planetario ha colpito innanzitutto le istituzioni e la politica dei singoli Paesi mostrandone l’inefficacia nel governare i fenomeni e determinando quindi  una risposta di “pancia” delle persone lasciate sole con i loro problemi. Gli schemi stanno saltando un po’ dappertutto ma non credo siano sufficienti le ingenue risposte messe in campo fino ad oggi. Resto convinto che questo non è il tempo per risposte parziali, difensive o spinte localistiche. È, al contrario, il tempo delle grandi coalizioni nazionali e internazionali omogenee che possano rimettere al centro una discussione vera sulle regole di governo dell’economia, gli assetti della democrazia, le grandi onde migratorie e trovino anche le risposte per chi resta necessariamente indietro in questa fase di transizione. Il meccanismo che è stato messo in moto non ci dice quale sarà l’approdo finale. Ci dice solo che ciò che abbiamo alle spalle è inadeguato e che il “viaggio” è obbligato. C’è chi pretende di ritornare indietro, chi non vuole andare avanti e chi propone risposte semplici a problemi complessi. Molti sono affascinati dai dilettanti, dagli inesperti, dalle scorciatoie. Al contrario questa è la fase dove i migliori professionisti dovrebbero lavorare insieme per costruire il futuro. Il novecento ha prodotto pensiero, ricchezza e speranze. I grandi movimenti politici e sociali che sono nati e cresciuti in quegli anni e in quelle circostanze devono saper trovare cosa li unisce e sapere quale è la posta in gioco. Per questo io non credo affatto che siano al capolinea. Perché come afferma un vecchio proverbio arabo: “tra morto e morto e sepolto c’è un’enorme differenza.” È il momento di dimostrare che verrà il giorno dove destra e sinistra si confronteranno ancora su versanti opposti con proposte differenti perché si dovrà decidere come distribuire la ricchezza prodotta. Però non è questo il giorno. Oggi è tempo di convergenza e di unità di intenti tra tutte le forze politiche e sociali a cui i cittadini, tra l’altro, continuano a dare la maggioranza dei consensi. In Europa ma anche nei singoli Paesi che la compongono. Solo così quei movimenti ritorneranno ad avere una funzione utile di pungolo per la democrazia e di partecipazione per le nostre comunità. Ma in un quadro governato e sicuro.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Corresponsabilità e nuove relazioni industriali

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Non si può parlare di “Partecipazione” nel nostro Paese senza ricordare gli eccellenti studi del prof. Baglioni e dei suoi discepoli dell’Università Cattolica, molto vicini alla CISL, dei centri studi di derivazione datoriale come il Centro Studi sui problemi dell’impresa (CESIPI) ispirato dall’UCID (Unione Cristiana imprenditori e dirigenti) o altri soggetti molto attivi intorno agli anni 70/80. Anni di conflitto ma anche anni di ricerca sociale. Quella che manca oggi dove, purtroppo, i giuslavoristi (alcuni dei quali lontani anni luce dalla realtà delle imprese) hanno preso il sopravvento nelle discussioni sul tema. La stessa “prima parte dei contratti”, quella dedicata al confronto sulle strategie aziendali, puntava in quella direzione ma è durata, di fatto, una breve stagione sindacale. In quegli anni è decollata anche la “bilateralità” (soprattutto nel terziario) ma sempre come strumento discendente dal contratto nazionale a cui delegare solo compiti specifici, seppur importanti. Nulla di tutto questo ha contribuito a far crescere una nuova cultura nelle imprese e tra i lavoratori che, in qualche modo, superasse le dinamiche del rivendicazionismo e quindi della conflittualità tipici del modello di relazioni industriali italiano. Una conflittualità e un antagonismo che hanno, nel tempo, perso la loro spinta propulsiva, da parte sindacale, con l’avanzare delle crisi che si sono via via succedute. Quel modello ha però continuato ad esistere protraendosi, di fatto, fino ai giorni nostri. Il punto nuovo è che la globalizzazione, la conseguente crisi del fordismo e l’affermarsi di nuove culture e tecnologie, lo hanno reso marginale. Oggi non serve più “comprare” solo il tempo di una persona né considerarla un pezzo fungibile di un sistema più complesso. Oggi occorre costruire un rapporto continuo di scambio professionale e di reciproco interesse che implica: ingaggio, condivisione, remunerazione, coinvolgimento e sviluppo. Sempre più personalizzato e non necessariamente per tutta la vita. E questo modello rende inutile o marginale un sindacato che volesse continuare una politica rivendicativa di stampo tradizionale. Soprattutto in un contesto di PMI che nascono e muoiono con maggiore frequenza determinando quindi in un mercato del lavoro molto più competitivo, mobile e globale rispetto al passato. Ma un modello partecipativo ha bisogno di un contesto sociale e culturale che in Italia non c’è. Sia tra i lavoratori sia tra gli imprenditori. Così, mentre è scontato che per alcuni sindacati quel modello rappresenti un ancoraggio ideale, il tramonto del fordismo pone altre sfide, qui e ora. L’impresa oggi è inserita in filiere globali, ha un core business specifico, lavora sempre più con terzi e non appartiene più ad un settore in modo rigido. Sviluppa partnership con fornitori e clienti, interagisce a monte e a valle con il suo mercato e con i suoi consumatori. È un’impresa sempre più a rete dove i confini, le responsabilità e gli obiettivi si devono necessariamente condividere. L’impresa, sempre più deve collaborare con il mondo esterno ed evolvere anche al suo interno sulle stesse modalità di lavoro, sul suo contenuto, sul contributo che viene messo in campo dai collaboratori e sul suo riconoscimento. L’impresa non è più in grado di assumersi rischi di investimenti, diventati enormi, da sola né di goderne in solitudine i vantaggi generati. Deve necessariamente condividerli. A monte con produttori, fornitori, istituzioni e banche. A valle con i propri manager, collaboratori, territorio e consumatori. È la nuova frontiera della corresponsabilità di cui parla il neo presidente Boccia. L’impresa può crescere, generare ricchezza e distribuirla solo se il contesto ne favorisce lo sviluppo in un mondo sempre più competitivo. L’imprenditore da solo non può farcela. E l’azienda e il contesto nel quale è inserita rappresentano il nuovo perimetro nel quale il sindacato deve trovare la sua nuova posizione in campo. Altrimenti rischia di essere superfluo. I modelli di coinvolgimento, condivisione e ingaggio dei collaboratori sono già in una fase molto avanzata in molte imprese. E non comprendono il sindacato. Le aziende della tecnologia, dei servizi alle imprese e della consulenza si muovono spedite e innovano modalità di lavoro, luoghi e metodi di gestione dei collaboratori. Soprattutto con i più giovani. Certo, non tutto è cambiato, ma il modello di riferimento è quello. Ed è un modello che esce dai vecchi confini organizzativi e dai vecchi vincoli contrattuali. Per questo ritengo che la sfida lanciata da Federmeccanica sia importante. Perché è innanzitutto una sfida culturale. Presenta dei rischi per il sindacato? Certo che sì. Il rischio di relazioni dirette nell’impresa tra capitale e lavoro che escluda i sindacati confederali, il progressivo consolidamento di “sindacati aziendali”, la messa in discussione di un modello che faceva nella “solidarietà tra uguali” il suo punto caratteristico, la concorrenza non solo tra giovani e anziani ma anche tra lavoratori di aziende diverse o di Paesi differenti. Parlare di “corresponsabilità” può portare anche in questa direzione. Ma questo presuppone un sindacato che non reagisce alle sollecitazioni del contesto. Un sindacato rassegnato che attende le proposte altrui. Un sindacato che non ha una sua lettura della “corresponsabilità” come gradino verso modelli futuri ancora più innovativi. Personalmente non so come si chiuderà il negoziato sul rinnovo contrattuale dei metalmeccanici in corso. So che Federmeccanica ha posto “il” problema. Le organizzazioni sindacali possono accontentarsi di respingere in tutto o in parte il potenziale strategico contenuto in quella proposta. Possono non condividerla o perfino banalizzarla. Il rischio è che la sottovalutino perché la vera svolta è lì dentro. Non c’è, come sembra pensare Landini, una proposta provocatoria da respingere al mittente. C’è una impostazione che guarda lontano. Vedremo come andrà a finire.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

La disfida di Firenze.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Se una qualsiasi azienda si offrisse di superare i ventimila dipendenti nel nostro Paese, di continuare a svilupparsi su tutto il territorio, di offrire lavoro e crescita professionale,di utilizzare in gran parte prodotti italiani e di garantire igiene e sicurezza, non dovrebbe trovare nessuno, sano di mente, che decide, di punto in bianco, di mettersi di traverso. Siccome il Sindaco di Firenze, Nardella, lo ha fatto, è interessante cercare di capire le motivazioni di un gesto tanto clamoroso quanto incomprensibile. Mi ricordo che quando ero ragazzo sul distributore automatico di Coca Cola nella mia vecchia scuola una mano anonima aveva scritto con il pennarello rosso: “Per ogni coca cola che berrai, una pallottola all’AmeriKano tu darai, e se l’AmeriKano non fallisce è un compagno vietnamita che perisce”. C’era la guerra in Vietnam  ma nessuno ci faceva caso più di tanto a quella scritta, salvo i militanti più accaniti che preferivano bere la Fanta o un Chinotto. Tutto qua. Nessuno avrebbe mai pensato di chiudere o di far trasferire il distributore automatico. Ed erano anni caldi. Sono passati più di quarant’anni ma sembra sia rimasta, in alcuni personaggi, una infrastruttura ideologica dura a morire. Firenze, secondo me, è lì a dimostrarlo. Un’azienda (McDonald’s) chiede di aprire un proprio negozio in centro, il comune pone tutte le condizioni che ritiene necessarie e il negoziato procede per oltre cinque mesi. Poi tutto si ferma e il Sindaco dichiara che quell’apertura non sa da fare, perché in quella piazza, simbolo della città, già degradata, quella apertura aggiungerebbe una nota negativa. Ovviamente il sindaco Nardella dichiara di non aver nessun pregiudizio ideologico né di voler impedire la libera iniziativa economica ma ribadisce il suo no: “McDonald’s non aprirà in Piazza del Duomo. Ne va del decoro della città”. Se togliamo il pregiudizio ideologico di cui sopra cosa ha che non va un’azienda che investe, si fa carico dei dipendenti licenziati dall’esercizio che sta chiudendo, propone un luogo di ristoro economico, di buon livello e che utilizza in gran parte materie prime provenienti da prodotti locali? E cosa potrebbero proporre gli “imprenditori fiorentini” chiamati da Nardella a farsi avanti con soluzioni in linea con il decoro della piazza? Sinceramente diventa difficile chiedere alle imprese estere di investire in Italia e poi provare a penalizzarle per pregiudizi o per calcoli politici locali. Da una amministrazione importante ci si aspetterebbe una sensibilità diversa. Invocare il decoro e l’immagine internazionale di una piazza importante di Firenze come elemento determinante per impedire lo sviluppo di un’impresa conosciuta in tutto il mondo rischia solo di essere un autogol per il nostro Paese. Se esistessero elementi contestabili nel merito del progetto si evidenzino e si solleciti l’azienda al loro rispetto. Se questi elementi, al contrario, sono solo prodotti da pregiudizi di un’altra stagione che non hanno più ragione di esistere si dia prova di buon senso prima che una vicenda locale assuma le caratteristiche di uno “scontro tra culture”. Non serve al nostro Paese e non serve a Firenze che dovrebbe fronteggiare, questo sì, il degrado già presente non solo in quella piazza che, al contrario, non viene minimamente affrontato. Con buona pace dei turisti ma anche dei fiorentini a cui non dovrebbe essere indicato un “nemico” del decoro che altro non è che un’azienda che investe e porta lavoro. A tutti, amanti o detrattori di quello che a torto viene ancora ritenuto l’emblema della globalizzazione resta, come nella mia vecchia scuola, la possibilità di scegliere se entrarci o meno. L’importante però è comprendere che se un’azienda multinazionale da lavoro a migliaia di lavoratori residenti in Italia, paga le tasse, rispetta le leggi e i contratti di lavoro, propone prodotti che per l’85% sono di origine italiana e si trova a dover decidere se investire o meno su nuovi format in Italia, non debba porsi il problema se farlo o meno a causa di un sindaco che, per motivi che non c’entrano nulla con la concessione di una licenza ha deciso di utilizzare la sua autorità con scarsa lungimiranza.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

La stagione della corresponsabilità.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Il neo Presidente di Confindustria Boccia non poteva essere più chiaro all’assemblea di Federmeccanica: “vogliamo aprire una nuova stagione all’insegna della corresponsabilità”. Lo Stesso Presidente Sangalli di Confcommercio lo aveva ribadito nell’incontro con i vertici di CGIL, CISL e UIL propedeutico ad un percorso analogo che dovrà portare alla sigla di un accordo sui nuovi modelli contrattuali. E questa nuova stagione richiede una visione di lungo periodo e un protagonismo concreto dei corpi intermedi che, in questo modo, possono ribadire l’importanza di un negoziato autonomo e indipendente da ciò che il Governo potrebbe o vorrebbe fare sulla materia. Auspicando la firma del CCNL dei metalmeccanici prima di procedere nel merito con le tre confederazioni il Presidente Boccia ha ribadito l’importanza del cosiddetto “rinnovamento” contrattuale proposto da Federmeccanica come elemento centrale del nuovo approccio a cui punta Confindustria. Contrattazione decentrata come elemento fondamentale del sistema con una funzione di garanzia del CCNL per chi non intenderà seguire questa strada, centralità delle persona come soggetto attivo da valorizzare e corresponsabilizzazione tra capitale e lavoro come strategia di medio/lungo periodo. Infine la convinzione che al Paese non serva necessariamente un modello unico, uguale per tutti i settori economici. Quindi non ci sarà nessuna impostazione vincolante soprattutto per quei comparti che hanno scelto altre strade rispetto a Federmeccanica. Altre strade sulle modalità di erogazione del salario ma tutte convergenti sulla necessità di aprire o di consolidare un percorso costruttivo e positivo con i sindacati confederali. Nessun tentennamento sulla necessità di chiudere rapidamente i contratti ancora aperti come “avviso ai naviganti” sulle intenzioni e sulla volontà di guidare una svolta che guardi all’interesse del Paese da parte del nuovo gruppo dirigente di Confindustria. È indubbio che questo intervento aiuti e sostenga Federmeccanica nella sua “rivoluzione copernicana” ma la spinge inevitabilmente a trovare le mediazioni necessarie sulle modalità di erogazione salariale contenute nella proposta ribadita ancora nei suoi termini originari ai tre leader dei metalmeccanici. Da oggi il negoziato può finalmente entrare nel vivo. Sarà così? Dipenderà da diversi fattori. Innanzitutto dalla volontà della Cgil di giocare o meno la partita della “corresponsabilità” ed aprire, di fatto, una nuova stagione. Oltre tre milioni di firme raccolte per i suoi referendum non vanno certamente in questa direzione. Soprattutto raccolte nel totale silenzio (e dissenso) di CISL e UIL. Il segretario della FIOM Landini è l’unico che insiste sulla necessità di respingere in toto la proposta di “rinnovamento contrattuale” mentre sia Rocco Palombella della UILM che Marco Bentivogli della FIM si sono sempre concentrati sull’inadeguatezza della proposta salariale e questa non è una differenza da poco. Le stesse frequentazioni di Landini ad incontri della sinistra che vorrebbe contrastare Renzi e il suo Governo non fa presagire nulla di buono. Sul piano politico questo è il vero dilemma che si giocherà da qui al referendum. Innanzitutto per la CGIL e per Susanna Camusso perché un conto è essere “disintermediati” da Renzi insieme a tutti i corpi intermedi, un altro è auto emarginarsi a fronte di una possibile svolta che rimetterebbe anche la CGIL al centro della scena. Federmeccanica questo lo sa bene e quindi potrebbe essere suo interesse accelerare il confronto con proposte praticabili per spingere FIM e UILM a uscire allo scoperto rimettendo il negoziato su binari concreti. Personalmente continuo a credere che la CGIL (ma neanche la FIOM) non voglia diventare il megafono di una opposizione sociale destinato alla sconfitta e quindi alla marginalizzazione. Le vicende di mezza Europa, a cominciare dalla Francia, sono lì a dimostrarlo. Una nuova stagione servirebbe a tutti. Per questo auspico un cambio di rotta per il negoziato dei metalmeccanici. Un negoziato che può veramente segnare l’inizio di un cambio di scenario nell’interesse soprattutto del Paese.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Aggirare il risultato non serve, meglio alzare lo sguardo

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Ogni giorno, una nuova notizia ci distrae. Innanzitutto il popolo “ignorante” della provincia inglese che avrebbe deciso senza conoscere le vere conseguenze di quell’atto; i giovani contro i vecchi, poi rivelatasi una bufala, i tre milioni di presunti pentiti pronti a rivotare, gli scozzesi duri e puri e, infine, l’insinuazione che il governo inglese possa non far partire la richiesta di distacco da Bruxelles. Ovviamente alla notizia corrisponde sempre una vigorosa presa di distanza autorevole che la sgonfia in poche ore. Al di là della mia personale curiosità nell’assistere ad una gestione dell’informazione a volte un po’ ridicola, è sintomatico il prevalere di chi vorrebbe far passare diciassette milioni di inglesi come in preda a ripensamenti, paure e voglia di ritornare sui propri passi. Non è così. E non lo è neanche per i veri decisori che, in realtà, si stanno muovendo, approfittando della situazione, con lo scopo di esautorare, di fatto, Bruxelles e di riportare saldamente in mano degli Stati nazionali il potere di governo della nuova Europa che si andrà a sostituire a quella che ormai è alle nostre spalle. Ovviamente nessuno ha interesse a rompere con gli inglesi per ragioni storiche ma anche per ragioni economiche. Quindi più che perdere tempo a ipotizzare inutili ripensamenti sarebbe meglio concentrarsi per comprendere meglio quali dovrebbero essere le priorità, gli interessi e il nuovo rapporto tra Stati nazionali e Bruxelles. Cosa integrare, prima che sia troppo tardi r cosa lasciare ai singoli Stati. L’incertezza e i contraccolpi non sono causati  dalle false notizie di temporeggiamento ma dal fatto che nessuno è in grado di dire se questa improvvida forzatura è l’inizio di una nuova e più profonda crisi che ci travolgerà o se, serrando le fila, l’Europa potrà ripartire. Ma soprattutto, come. Con il referendum italiano e le elezioni tedesche e francesi all’orizzonte c’è poco da stare tranquilli. Nessuno si vorrà esporre. È il rischio di lasciare il campo alla speculazione internazionale è troppo alto. Il vero problema riguarda le due grandi famiglie politiche che oggi governano l’Europa. I popolari, per vocazione, ma anche i socialdemocratici, appartengono innanzitutto ai rispettivi Paesi. E osservano l’Europa quasi esclusivamente da quel punto di vista e interesse senza preoccuparsi troppo di scaldare le coscienze e i cuori del resto del continente. E questo è un limite che sta diventando letale, soprattutto per i socialdemocratici che rischiano, in casa propria, pesanti rovesci elettorali proprio perché non riescono a dire nulla di originale e di credibile sulla natura della crisi e sulle sue prospettive. Soli, isolati nel loro Paese, sono meno credibili dei conservatori europei e sottoposti alla pesante pressione di quei movimenti che prospettano soluzioni semplici a problemi complessi. Ed è in questo campo che, secondo me, si potrebbe giocare il futuro di un’Europa diversa. Ma ci vuole tempo. E questo tempo va gestito inevitabilmente insieme tra popolari e socialisti. Insieme perché l’alternativa di procedere in queste condizioni, motu proprio, non esiste. E sarà così anche nei singoli Paesi. Almeno fino a quando i movimenti anti sistema non ritorneranno ad essere residuali. Io non credo che il problema sia se la nuova Europa sarà a trazione tedesca o di altri. Avendoci interagito per anni, considero la Germania, un solido punto di riferimento più di altri Paesi. E non credo possibile, allo stato dei fatti, fantasticare su modelli improbabili. Personalmente credo in una Europa che metta al centro il dialogo sociale, che individui nuovi percorsi per un welfare credibile, che si occupi anche dei “perdenti” e che diventi un motore forte dell’innovazione tecnologica, sociale ed economica. In altre parole che non si rassegni al declino né che lo combatta solo a vantaggio di pochi. Nei ragionamenti e nelle proposte della sinistra europea tutto questo c’è. Però c’è anche poca generosità nell’agire. Ed è in questa mancanza di generosità e di visione strategica che la sinistra europea ha difficoltà a raggiungere il cuore dei cittadini e quindi rischia di essere sconfitta politicamente perché la paura di perdere ciò che ciascuno pensa di avere conquistato individualmente e per sempre (anche se non è vero) guiderà le scelte di ciascuno di noi. E quando gli egoismi o gli interessi personali prevalgono sugli interessi di una comunità o di un insieme di comunità, non succede mai niente di buono.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn