Deliveroo è un servizio di consegna fondato nel 2013 da William Shu e Greg Orlowski. Collabora con circa 181.000 ristoranti, negozi di alimentari e retailer. La distribuzione è garantita da oltre 135.000 rider. Deliveroo ha sede a Londra e uffici in tutto il mondo. È presente in 10 mercati, tra cui Belgio, Francia, Hong Kong, Italia, Irlanda, Kuwait, Qatar, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito (leggi qui). Secondo quanto riporta il Financial Times, adesso sarebbe sotto tiro da DoorDash che vorrebbe acquisirla. Nella consegna dell’ultimo miglio (e non solo) c’è fermento. Vedremo come andrà a finire. Amazon stessa, nel 2019, ha messo lo zampino in Deliveroo UK. Uno dei tanti tasselli del puzzle della costruzione del suo ecosistema. Oggi stiamo sull’Italia.
Tre anni fa il lancio di Deliveroo HOP una variazione sul tema dark store (un luogo destinato alla conservazione, il prelievo e la spedizione dei prodotti con le porte chiuse al pubblico). Un supermercato che c’è ma non si vede. Questo servizio si affianca a quello “tradizionale” messo a disposizione da Deliveroo, in collaborazione con alcuni dei più noti brand della GDO in Italia e nel quale le consegne avvengono direttamente dai supermercati partner. In Italia sono più di 2.000 i supermercati e negozi attivi in piattaforma, da cui ordinare la spesa utilizzando l’App. L’Italia è stato il primo mercato test dopo il Regno Unito e oggi, grazie ai suoi 4 punti vendita, 2 a Milano, 1 a Firenze e 1 a Roma sembra confermarsi come un’esperienza positiva. In parole povere è un’insegna che, in parte, fa una sorta di concorrenza alle stesse insegne della GDO che ne utilizzano il servizio.
Gli store Deliveroo HOP sono dei supermercati di nuova generazione non aperti al pubblico nei quali vengono preparate le buste della spesa che saranno successivamente consegnate ai rider per la consegna. Integrano la tecnologia alla gestione dell’approvvigionamento, organizzando lo store così da avere subito a disposizione i prodotti più ordinati dai clienti e questo permette che l’imbustamento avvenga in tempi veramente brevi. Questa efficienza tecnologica consente di abbattere i tempi di preparazione e, di conseguenza, i tempi necessari per completare la consegna ai clienti che generalmente avviene entro circa 20 minuti dall’ordine. Gli orari di apertura (dalle 8 di mattina fino a tarda sera, tutti i giorni della settimana) permettono inoltre di intercettare una ampia fascia dei clienti “tradizionali” Deliveroo e le loro necessità.
Attraverso Deliveroo HOP, la piattaforma, garantendo la massima precisione delle scorte, supera il problema di ricorrere alla sostituzione degli articoli e quindi evita al cliente la sostituzione dei prodotti non disponibili. La tecnologia di gestione della spesa di Deliveroo consente il controllo dell’inventario in tempo reale, fornendo ai consumatori informazioni puntuali sulla disponibilità dei prodotti e quindi maggiore velocità. L’efficacia del servizio si basa su due elementi: l’utilizzo di tecnologie di nuova generazione per la gestione della spesa, e la collaborazione con i principali brand partner della GDO. Il rifornimento dei migliori prodotti alimentari è assicurato proprio dal rapporto con la grande distribuzione organizzata e le partnership commerciali. In questo modo gli store Deliveroo HOP sono in grado di offrire un numero ridotto di referenze, dai prodotti freschissimi fino ai surgelati, dagli snack a bevande e alcolici.
Un modello di business, basato sull’assortimento ridotto e quindi ulteriore risparmio sui costi di gestione. Negli store Deliveroo HOP di Via Cappellini (Milano) e di Via La Spezia (Roma) è possibile ordinare anche attraverso l’utilizzo di chioschi digitali, ritirare la spesa in loco o farsela recapitare direttamente a casa. Le categorie che registrano volumi di ordine maggiori sono uova, latte e derivati, verdura e insalate, acqua, frutta e frutta secca, succhi e bevande. Interessante il confronto con Londra dove i prodotti più gettonati sono banane, avocado, filetti di petto di pollo e uova. il servizio HOP mette oggi a disposizione degli utenti circa 4.300 prodotti freschi e confezionati. Tra questi, l’acqua minerale è il prodotto più ordinato in tutte le tre città coperte dal servizio, seguito, a Milano e Firenze, dalle banane, e a Roma dal pomodorino datterino. Altri ingredienti che mettono d’accordo tutti sono le uova, l’insalata cuori di iceberg e la Coca Cola Zero che figurano nella TOP 10 dei prodotti più ordinati in tutte le tre città coinvolte.
Tra le principali differenze, invece, le fragole e il parmigiano grattugiato, particolarmente apprezzati a Milano, il latte, sia nella versione tradizionale che senza lattosio, e il pane casereccio a Roma, i pomodori pachino e gli affettati, tra cui prosciutto cotto e arrosto di tacchino, a Firenze dove, con ogni probabilità, la tradizione locale spinge il consumo di salumi e insaccati. Tradizioni locali e frutta esotica: HOP può così soddisfare cultura del territorio e sapori del mondo. Nel quarto trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ci sono stati aumenti considerevoli di ordini per alcuni prodotti: da quelli legati alle migliori tradizioni enogastronomiche locali delle regioni italiane, fino alla frutta esotica.
Lunedì si conferma il giorno con maggiori volumi a testimoniare di come sia l’inizio della settimana il momento perfetto per rifornire frigorifero e dispensa. Anche il mercoledì si conferma una buona giornata in termine di volumi ordinati, visto che frutta e verdura sono scontate in occasione dei “ Fresh Wednesday”. Grazie alla disposizione ottimale dei prodotti e ad un inventario puntuale che stima il fabbisogno della clientela giorno per giorno, Deliveroo HOP riduce la possibilità di spreco alimentare. Il rifornimento del magazzino non eccede mai, in termini numerici, il reale fabbisogno di prodotti freschi, quindi più degradabili, così da assicurare consumi in linea con le effettive richieste di spesa ricevute dai clienti. È possibile inoltre contribuire a ridurre significativamente il quantitativo dello spreco alimentare, tramite l’acquisto delle “bag antispreco” di Deliveroo HOP che contengono prodotti di prossima scadenza ad un prezzo scontato e che vengono consegnate direttamente a casa dei consumatori. In quest’ottica, continua da oltre 2 anni la collaborazione virtuosa con Too Good To Go – presso l’HOP di Milano, e Roma, che offre ai clienti la possibilità di acquistare alimenti vicini alla data di scadenza per gestire al meglio le eccedenze alimentari. Così come i sacchetti di consegna della spesa Deliveroo HOP sono tutti 100% biodegradabili.
L’esperienza fatta in questi tre anni porta a dire che c’è una differenza nell’offerta e nella percezione del cliente tra il classico utilizzo di Deliveroo per ordinare il pranzo o la cena dal proprio ristorante preferito o vedersi consegnata la spesa dal supermercato scelto e HOP. Quest’ultima punta a soddisfare, l’acquisto dei prodotti che mancano e con cui si cucinerà durante la settimana. Lo dimostrano i picchi di acquisto il lunedì. Una piccola nicchia di mercato per ora concentrato che segnala la ricerca di nuove proposte che completino l’offerta e sottolinea il dinamismo e la volontà di coprire tutti gli spazi possibili da parte di chi presidia il cosiddetto “Ultimo miglio”… (https://deliveroo.it/it/about-us).