Un noto telefilm americano degli anni 70 era intitolato” Attenti a quei due!”, se anziché un poliziesco fosse girato nella GDO italiana il titolo sarebbe “Attenti a quei tre!”. Lo dico da tempo. È la nuova generazione di imprenditori che avanza. Il passo è veloce e rappresenta un sud diverso, attento al business ma anche alle persone, per ora ciascuno a casa propria, ma la grinta è la stessa della generazione che li ha preceduti. Sono dei predestinati. Concorrenti, certo ma ho sempre pensato che imprenditori e manager visionari devono sempre trovare o creare terreni comuni senza dipendere dalle vecchie logiche del passato non è un caso che spesso sono protagonisti delle mie riflessioni e della mia stima: Giovanni Arena, Pippo Cannillo e Giangiacomo Ibba. Difficile non trovare occasioni per parlare di loro perché sono sempre protagonisti, con le loro aziende, di iniziative importanti. Oggi tocca all’ultimo (in rigoroso ordine alfabetico) raccogliere un testimone importante.
Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai Secom, è stato nominato all’unanimità Presidente della Centrale Forum (5660 Punti vendita 5 Soci 61 Aziende), la supercentrale della distribuzione moderna nata per rappresentare, tutelare e valorizzare l’identità delle imprese socie nel rapporto con l’industria di marca e nel più ampio contesto competitivo nazionale. Subentra a Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora SpA SB, che ha guidato Forum negli ultimi cinque anni con visione e spirito costruttivo, rafforzandone immagine e ruolo. Forum è una centrale moderna e indipendente, fondata sulla collaborazione tra imprese autonome e di natura imprenditoriale che condividono valori, obiettivi e una visione comune di sviluppo. Ne fanno parte cinque strutture di primario rilievo della distribuzione organizzata italiana: Despar Servizi, una società consortile formata da 5 società, aderenti a Despar Italia che occupano una posizione di assoluto rilievo nei territori in cui operano con le cinque società aderenti: Centro 3A, Maiora, Ergon, Fiorino e SCS.
Despar Italia, lo sottolineo volentieri per inciso, ha appena nominato Presidente Fabrizio Colombo. Uno dei manager più esperti e preparati del comparto. Crai che vanta una rete commerciale di 1.300 pdv tra superette, supermercati e negozi alimentari e 11 piattaforme regionali distribuiti più di 800 comuni italiani. Alla sua testa un manager visionario e aperto alle nuove idee come Gregoire Kaufman. C3 (“Cash & Carry Consorziati”) con le sue 21 imprese associate e radicate nell’intero territorio nazionale con 1038 punti vendita e Dit-Distribuzione Italiana conta su una rete di oltre 900 negozi che presidiano in Italia tutti i canali di vendita, un assortimento di oltre 2.200 referenze Mdd e più di 200 fornitori impegnati per produrre i marchi Sigma, Sisa.
Infine Drug Italia. Il Consorzio Drug Italia e’ una nuova centrale d’acquisti totalmente italiana che riunisce imprese leader e co-leader nel canale drugstore, un settore che comprende prodotti legati alla salute, igiene, bellezza e benessere, con una quota di mercato del 24% (fonte Nielsen) e sei insegne. E’ il secondo operatore italiano del canale con 1000 punti vendita e 6000 collaboratori. Da poco si è insediata come Direttrice generale Rosanna Ungaro.
«È per me un onore assumere la guida di Forum in una fase così cruciale per l’evoluzione del nostro settore. Credo profondamente nella forza delle sinergie e nella capacità di questa centrale di interpretare i cambiamenti del mercato con coraggio e coerenza. Insieme ai partner continueremo a promuovere un modello di prossimità evoluta, sempre più attento alle comunità e ai nuovi stili di consumo.» – ha dichiarato Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di CRAI Secom e ora Presidente di Forum. Forum si conferma oggi come un attore chiave nel mercato italiano, con una presenza solida nei canali ISSD e SD (perimetro LCC), posizionandosi come la quinta supercentrale a livello nazionale, con una quota di mercato pari al 7,7% (fonte: Circana). Una leadership ancora più marcata nel canale superette, dove detiene il primo posto assoluto con una quota del 21,5%, a testimonianza della sua forza nella distribuzione di prossimità e del profondo radicamento nei territori. L’obiettivo di Forum è quindi duplice: da un lato favorire relazioni eque ed efficaci con l’industria, improntate a trasparenza, responsabilità e innovazione congiunta; dall’altro, inoltre, promuovere modelli distributivi che valorizzino il legame con i territori, la prossimità, la qualità del servizio e l’ascolto delle esigenze delle comunità. Alla Supercentrale ogni insegna porta in dote decenni di presenza sul mercato. (leggi qui) in collaborazione con Retail&Food…