Per me è un piacere e un dovere. Mettere a disposizione il blog per diffondere le pratiche migliori. Dopo il Frolla Market di Osimo e gli amici del Tortellante di Modena non poteva mancare l’iniziativa di Carrefour a Roma che ha ri-attivato il progetto Quiet Hour, parentesi di tranquillità per rendere il momento della spesa più sereno e accessibile alle persone nello spettro autistico, in tutti i 28 punti vendita diretti della Regione Lazio. Già nel 2017 il Carrefour del Centro Commerciale Friuli di Tavagnacco aveva lanciato l’iniziativa e ricevuto alcuni prestigiosi riconoscimenti per essere stato il primo punto vendita d’Italia ad aver attivato l’ “ora quieta” dedicata alle persone affette da autismo. Compreso il premio mondiale “Store Social Innovation Manager” durante la terza edizione della convention “Women Leaders&Diversity” tenutasi a Parigi alla presenza del ministro francese alle Pari Opportunità: il primo punto di vendita alimentare in Italia ad aderire a un’iniziativa di questo tipo.
I disturbi sensoriali spesso coincidono con altre condizioni neurologiche. La terapia può alleviare il disagio causato da determinati ambienti, ma anche evitare i fattori scatenanti è utile. Inoltre, molte persone senza disturbi neurologici preesistenti preferiscono ambienti più tranquilli, soprattutto quando si tratta di supermercati. Supermercati con queste caratteristiche sono presenti anche in Francia, in numerosi supermercati e ipermercati Carrefour, in Inghilterra, nei grandi magazzini Morrisons e Tesco, e in Spagna. Un grande ventaglio di proposte, dunque, in Europa, America e Oceania. E ovunque la risposta dei clienti è stata decisamente positiva. Heure silencieuse in Francia, quiet hour in Inghilterra, hora silenciosa in Spagna. Da noi sarebbe meglio chiamarla “ora quieta” piuttosto che quiet hour ma tant’è.
Credo sia stata la catena di supermercati australiana Woolworths la pioniera a livello mondiale nell’attuazione dell’orario del silenzio nei suoi punti vendita, cinque giorni alla settimana. Il sistema è attualmente implementato in più di 900 negozi in tutta l’Australia e rappresenta un punto di riferimento per altri negozi che desiderano replicare il suo innovativo sistema inclusivo. Un altro esempio di questo sforzo dei retailer di ripensare i propri negozi nel segno dell’inclusività e dell’accoglienza è anche quello di IKEA Italia che, ha introdotto le Quiet Hours nei negozi di Corsico, Carugate e San Giuliano. Un’iniziativa realizzata con il supporto di ANGSA Lombardia (Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo). Durante le Quiet Hours – ogni mercoledì dalle 18 alle 21 – verranno adottati diversi accorgimenti per ridurre il più possibile le sollecitazioni sonore: i negozi infatti interverranno sull’eliminazione di musica e annunci vocali, così come su quella di mezzi meccanici che possano essere di disturbo.
È stato inaugurato ad aprile 2024 a Parma il primo negozio di Coop Alleanza 3.0 “AUTentico”, ovvero un supermercato autism friendly. Infatti il punto vendita è stato progettato per facilitare la spesa alle persone con disturbo dello spettro autistico. Le quiet hours sono programmate tutti i martedì dalle 8,30 alle 11 e dalle 14 alle 16 e ogni domenica dalle 9 alle 11. È anche stato coinvolto tutto il personale del punto vendita, 36 addetti, che hanno seguito corsi di formazione specifica. Quello di Via Gramsci a Parma è stato il primo negozio di Coop Alleanza 3.0 – la più grande fra le cooperative di consumatori del sistema Coop – a diventare “AUTentico”.
Il percorso di riorganizzazione del punto vendita ha previsto diverse fasi. Inizialmente è stata realizzata la mappa del supermercato con la posizione dei vari prodotti – generi alimentari e non – rappresentati da icone CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), al fine di agevolare l’orientamento della persona all’interno del locale. Il secondo step ha previsto l’installazione di appositi cartelli di corsia raffiguranti la categoria dei prodotti anch’essi serigrafati con la simbologia della CAA. Cartelli che, così, rendono più semplice lo spostamento all’interno del supermercato e permettono di individuare la posizione degli articoli desiderati senza difficoltà. L’ultima tappa è stata la creazione di un kit che può essere direttamente richiesto al punto vendita di via Gramsci.
Carrefour Italia ha dunque ri-attivato il progetto Quiet Hour, parentesi di tranquillità per rendere il momento della spesa più sereno e accessibile alle persone nello spettro autistico, in tutti i 28 punti vendita diretti della Regione Lazio. L’estensione del progetto è stata annunciata nell’ambito di un incontro della Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, e l’Assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Un momento organizzato nell’ambito del progetto regionale dedicato alla promozione delle buone pratiche della calma sensoriale e del recente Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e Federdistribuzione, che mira a favorire l’accessibilità dei punti vendita. “L’intesa sottoscritta lo scorso anno tra Regione Lazio e associazioni di categoria degli esercenti delle attività commerciali sulle buone pratiche di calma sensoriale è una dimostrazione di sensibilità e un passo in avanti verso l’inclusione che entra nella quotidianità e nelle abitudini dei consumatori. Gli accorgimenti sonori e visivi nei negozi e nei supermercati si stanno moltiplicando, abbattendo anche nel nostro territorio barriere materiali e distanze di relazione. Fare la spesa è uno dei momenti di condivisione delle famiglie che in tal modo non viene precluso alle persone con il disturbo dello spettro autistico. È una visione di società ed è concreta attenzione ai bisogni particolari della popolazione”, ha affermato Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio.
“Fare la spesa è un atto che fa parte della quotidianità di ognuno ed è importante che sia un momento sereno e piacevole per tutti – commenta Francesca Lai, DE&I Manager di Carrefour Italia – Siamo particolarmente fieri del progetto Quiet Hour, avviato qualche anno fa e che vogliamo continuare a estendere sulla nostra rete di vendita. Come Carrefour Italia siamo infatti da tempo impegnati a costruire un ambiente più inclusivo, capace di valorizzare le unicità di ogni persona e rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie e delle comunità di cui facciamo parte”. Con l’estensione dell’ora quieta in tutti i punti vendita diretti del Lazio, Carrefour Italia rafforza il proprio impegno verso un modello di spesa più accessibile e accogliente, contribuendo a creare ambienti in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e a proprio agio. La sfida non è “solo” sull’offerta commerciale. Accogliere, proporre e condividere diventano quindi la chiave per offrire una rinnovata esperienza di acquisto.