Il banco servito in GDO offre ai clienti un’esperienza di acquisto più personalizzata e interattiva, grazie al contatto diretto e alla possibilità di scegliere i prodotti in base alle proprie esigenze. È uno dei pochi reparti dove il rapporto umano è fondamentale. L’insegna, tramite, il professionista, dialoga con il cliente, spesso lo fidelizza attraverso la qualità che propone e la competenza che esprime. Purtroppo non tutte le insegne riescono a garantirsi un turn over all’altezza delle loro esigenze. Tutte cercano di formare internamente le risorse necessarie ma le difficoltà di reperimento cominciano a farsi sentire. Qualcosa, però si muove.
Siamo nella food valley per eccellenza a soli quindici minuti da Colorno dove ha sede ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana dove di formano cuochi, pasticceri, sommelier, panificatori, professionisti di sala, artigiani del gelato e della pizza e manager della ristorazione provenienti da tutto il mondo. L’occasione è stata data dalla presentazione di un libro: “Salume arte italiana” edito da Maretti. Più di un libro direi un’enciclopedia sui salumi. Un’idea nata quattro fa che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere nella loro libreria. Un testo ovviamente tecnico ma che non scade nel tecnicismo. Parla di storia e geografia della salumeria, degli attori della filiera e quindi mi riservo di leggerlo a fondo e presentarlo con calma nelle letture consigliate dal blog.
A Parma però è nata UniSaFo, la prima scuola italiana, unica al mondo, dedicata alla cultura di salumi e formaggi. Il primo centro in Italia per professionisti e appassionati interamente dedicato alla cultura e alla formazione su due dei pilastri dell’enogastronomia italiana: i salumi e i formaggi. Una Start Up formativa fondamentale anche per la Grande Distribuzione. Per questo ho accettato volentieri l’invito a visitarla. Mi ha fatto piacere vedere, ad esempio, i giovani salumieri di Alì Supermercati ritornare sui banchi di scuola, fare squadra, con entusiasmo e determinazione. C’è voglia di imparare, di crescere. “Chi non si ferma, non si forma. Chi non si forma, prima o poi si ferma” è uno slogan efficace e un buon punto di partenza.
Il rigore scientifico della scuola è rafforzato dalla collaborazione con l’Università di Parma. In particolare la Scuola di Studi Superiori in alimenti e nutrizione e, grazie a questa sinergia, UniSaFo integra nei propri percorsi formativi le competenze accademiche di docenti e ricercatori universitari offrendo contenuti approfonditi, aggiornati e multidisciplinari. UniSaFo propone corsi teorici e pratici progettati su misura per le aziende che coprono ogni aspetto delle filiere produttive a partire dall’origine degli animali, il loro benessere, l’alimentazione, le razze, fino le tecniche di trasformazione, di stagionatura, abbinamenti e comunicazione del prodotto. La scuola non si limita alla formazione operativa ma costruisce un sapere profondo e strutturato necessario per valorizzare davvero queste eccellenze italiane. “Più aumentiamo la cultura più aumentiamo il rispetto per gli animali per le persone per i territori. Solo con la conoscenza si può tornare a un consumo più consapevole e sostenibile“ ha dichiarato Claudio Cimardi il fondatore di UniSaFo “saper degustare significa anche saper scegliere, e scegliere bene significa promuovere filiere più sane, più vere e più giuste per questo ho voluto creare questo progetto che ambisce a diventare un luogo di riferimento e ritrovo per i migliori professionisti del settore.”
UniSaFo è una vera e propria boutique educativa che costruisce percorsi didattici sulle esigenze dei propri clienti selezionando e coordinando docenti universitari, maestri artigiani e professionisti esperti percorsi formativi per operatori della grande distribuzione e della ristorazione. L’obiettivo è quello di educare al gusto e al rispetto del prodotto. Un consumo forse meno frequente che in passato ma più appagante che porta vantaggi all’intera filiera dagli allevatori ai trasformatori, fino ai professionisti del banco e ai territori e che si traduce in un impatto positivo anche per l’ambiente.
Oltre ai corsi personalizzati e personalizzabili sulle esigenze delle insegne e delle persone, due corsi proposti affrontano temi interessanti: Arte e scienza del formaggio e l’arte del taglio del prosciutto a mano. Il primo è un innovativo corso pensato per professionisti appassionati. Guidato da autorevoli maestri del mondo caseario, propone l’arte del taglio e le strategie per valorizzare e raccontare ogni prodotto. L’obiettivo è la conoscenza e valorizzazione del prodotto, la padronanza della strumentazione e le tecniche di taglio. Una competenza che serve, ad esempio, all’operatore della GDO per costruire la delicata relazione con il cliente.
L’arte del taglio a mano del prosciutto è una pratica ormai molto apprezzata anche da noi, particolarmente per la degustazione immediata e per valorizzare la delicatezza del prosciutto. UniSaFo propone quello che forse è il più autorevole corso in Italia dedicato all’arte del taglio a mano per professionisti appassionati guidato da esperti maestri di lama dove si imparano i segreti per un taglio preciso indispensabile per esaltare al meglio il sapore di ogni fetta. Gli obiettivi del corso sono conoscenza tecnica e valorizzazione del prodotto, la padronanza degli strumenti del loro impiego, l’ apprendimento delle tecniche di taglio.
La scuola propone anche due interessanti compendi: il primo, dedicato al formaggio, racchiude in una breve lettura nozioni essenziali e preziosi consigli per aiutare chi, all’ultimo metro della filiera deve difendere e valorizzare i prodotti di eccellenza sulla Formaggeria italiana. Il secondo contiene preziosi consigli per aiutare chi, sempre di fronte al cliente, deve difendere e valorizzare i prodotti della salumeria italiana. Insomma una bella realtà giovane e impegnata che credo possa essere utile anche alla Grande Distribuzione. Soprattutto in questo momento dove trovare o formare professionisti dedicati è fondamentale per molte insegne.