Skip to main content

Non solo nelle città  il parcheggio è un plus indispensabile per un supermercato, per un cinema o per un ospedale. Nel caso della GDO avere l’auto a portata di carrello aiuta le vendite. E spesso la scelta è proprio  dettata dalla comodità di carico. Il lunedì, giorno  di mercato scoperto, il Conad in via Ponti a Milano, ad esempio,  mette un vigilantes per impedire la “sosta selvaggia” nel piccolo parcheggio adiacente al punto vendita. Va bene perdere fatturato per un giorno sul fresco e freschissimo  ma consentire ai clienti degli ambulanti di occupare pure lo spazio auto Conad è francamente eccessivo. Qualche centinaio di metri più in là, l’Esselunga di viale Cassala che, per evitare di trovarsi occupato il nuovissimo posteggio sopraelevato  “costringe” chi fa la spesa di ricordarsi di vidimare il biglietto alla cassa. Se ci si dimentica gli insulti di chi è in coda all’uscita sono all’ordine del giorno. Due casi emblematici.

In città, però è la norma. A Milano circolano almeno 700 mila auto. Su strade regolari milanesi ci sono 297mila parcheggi. Poi ce ne sono più o meno altri 100mila, irregolari. Occupano marciapiedi e parterre alberati, e non ce ne accorgiamo nemmeno più. E sto parlando solo di Milano. In molte altre città il problema non cambia.  Il parcheggio è quindi un problema serio e, per molti automobilisti lo spazio antistante i supermercati rappresenta una possibile scorciatoia “fai da te”. Per il supermercato è però un danno perché chi occupa abusivamente il posteggio non solo spesso non fa la spesa ma spinge, altri clienti, nelle ore di punta, ad andare altrove.

Dalla Germania però arriva una possibile soluzione. L’azienda Nexobility GmbH/Srl è nata lì nel 2019. Dal 2024 sta iniziando l’espansione in Europa con l’obiettivo di proporre una soluzione gestionale a quello che può essere considerato  uno dei problemi più comuni per i negozi, supermercati e centri commerciali. Il servizio proposto prevede più opzioni. Di base il sistema Parking control. I cartelli informano i clienti sulle regole. Le telecamere installate in modo discreto riconoscono automaticamente le targhe e registrano i tempi di parcheggio. Questo tiene lontani i parcheggiatori non autorizzati. In Aldi-Süd in Germania il  servizio funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La procedura è completamente conforme al GDPR e verificata centralmente dalla stessa  Aldi-Süd. Già oggi in Croazia e Slovenia Lidl e Kaufland oltre al parking control, vengono installati le casse per il pagamento delle ore in più o per i residenti, cosi da poter lasciare l’auto anche tutto il giorno. In questo modo il parcheggio di proprietà diventa servizio ma anche nuovo business che aiuta il conto economico del negozio (ad esempio, i negozi vicino agli uffici pubblici,  nei centri storici o i negozi turistici vicino le spiagge). Un patrimonio da poter far fruttare e valorizzare, anche negli orari di chiusura del negozio stesso. Infine in Germania dove, insieme alla società autostradale e di ristorazione,  gestiscono i parcheggi dei camion, così da garantire agli utenti un servizio di parcheggio, servizi igienici e ristorazione, tutto incluso. Nexobility GmbH/Srl ha in gestione da diversi anni, in esclusiva, i parcheggi di alcune tra le più grandi catene di supermercati in Germania e in altri paesi europei.

Da giugno 2024 ha iniziato a gestire  anche i primi progetti in Italia. Oggi il riferimento è Nexobility Italia Srl  con sede a Bolzano. Il Country manager è Salvatore Rapisarda un manager con un interessante profilo in linea con questi  progetti  internazionali. Rapisarda viene dall’esperienza Prosol dove ha contributo al progetto di implementazione di Gran Frais in Italia,  poi Banco Fresco. Certamente un progetto che meritava molta più convinzione e sostegno dalla Francia. Ma tant’è. Prima di questa esperienza è stato in  Penny e Lidl. Un percorso manageriale di tutto rispetto. L’intera business unit italiana sarà sviluppata da lui.

Insieme ad ogni responsabile di negozio viene fissato un tempo massimo di parcheggio sufficiente al cliente per lo shopping convenzionale. Il tempo di sosta dei veicoli  viene determinato scannerizzando le targhe agli ingressi e alle uscite; se un utente supera il tempo di parcheggio, dovrà pagare una penale.   Direttori, dipendenti e fornitori dei negozi sono naturalmente esentati dalle restrizioni di parcheggio. Determinato l’effettivo utilizzo legato al tempo della spesa, per le insegne che decideranno di adottarlo, si potrà aggiungere un ulteriore vantaggio: i posti auto liberi e verificati potrebbero essere automaticamente affittati a terzi, come i residenti, senza influire negativamente sull’attività.

Il progetto in Italia è ripartito con un test su cinque punti vendita Aldi (per poi estendersi) e in 6 centri commerciali di diverse aree del centro nord. Sufficienti a provocare curiosità in numerose insegne della GDO. Salvatore Rapisarda ha puntualizzato: “ Nexobility è pioniere nelle soluzioni digitali per la gestione dei parcheggi e con BetterPark, offre un moderno sistema a servizio completo basato sul riconoscimento delle targhe, particolarmente adatto a centri commerciali, supermercati, cinema e ospedali. Offriamo una gestione digitale dei parcheggi che permette di monitorare il tempo di sosta tramite il riconoscimento automatico delle targhe.  L’obiettivo è rendere il parcheggio più efficiente e rispettoso dell’ambiente, eliminando la necessità di biglietti fisici e di ulteriori passaggi. Il sistema è pensato per scoraggiare l’uso abusivo dei parcheggi, garantendo così più spazio ai clienti reali dei negozi”. 

Grazie alla soluzione proposta da Nexobility/BetterPark il reale utilizzo del parcheggio da parte dei clienti del negozio viene garantito, penalizzando e eliminando con discrezione gli utenti che utilizzano il parcheggio in modo irregolare e “abusivo”, ad esempio come interscambio per spostarsi nella giornata con i mezzi pubblici o visitare le strutture circostanti. Cosa che capita tutti i giorni in città. “Con questa soluzione   i punti vendita potranno contare su un aumento delle vendite in brevissimo tempo e sulla soddisfazione dei clienti, grazie ai parcheggi sempre disponibili e gratuiti” conclude Rapisarda.

Lascia un commento