Francesco Guccini gli ha perfino dedicato una canzone. Forse in quegli anni era diverso ma oggi temo che pochi ne colgano all’interno la poesia di allora. Le aree di sosta però ci sono. 403 solo di Autogrill. Ci si ferma per un rifornimento di carburante o una sosta al bagno e poco più. Un caffé e, se va bene, una “rustichella” o un pranzo veloce. La difficoltà a trovare personale, i prezzi non proprio a buon mercato, la loro diffusione su tutta la rete autostradale potrebbero portare ad un ripensamento del modello ideato da Angelo Bianchetti e costruito nel 1959 a Fiorenzuola d’Arda. In Germania, nel frattempo, si sta diffondendo un altro modello.
Aral è un marchio di carburanti oggi presente in Germania e Lussemburgo. Prima dell’acquisizione della British Petroleum i suoi distributori erano diffusi nella maggior parte dei Paesi europei. BP è uno dei quattro maggiori attori a livello mondiale (assieme a Shell, ExxonMobil e Total). Il nuovo negozio autonomo “Rewe to go” presso l’Aral Pulse Park di Mönchengladbach stabilisce un nuovo punto di riferimento per lo shopping presso le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Situato vicino allo stadio del Borussia Mönchengladbach, questa collaborazione con Lekkerland Deutschland introduce un’esperienza particolare. Le sue caratteristiche fondamentali: accessibilità h24x7, telecamere per la visione artificiale e sensori di peso consentono acquisti da asporto rapido.
Si prevede in Germania che il settore della vendita al dettaglio grab-and-go crescerà di oltre il 13% calcolato sul tasso di crescita annuale composto (CAGR) a livello globale fino al 2028, trainato dalla crescente domanda di rapidità e convenienza e dai progressi nella tecnologia di vendita al dettaglio basata sull’intelligenza artificiale. La Germania è in prima linea a presidiare questa tendenza, con aziende come REWE e la consociata Lekkerland dal 2019 che investono in negozi autonomi per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti. Le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale come la visione artificiale riducono i costi operativi fino al 30%, aumentando al contempo la soddisfazione dei clienti eliminando le code e ottimizzando la permanenza nel punto vendita. Per i conducenti di veicoli elettrici, tali innovazioni si allineano perfettamente con la rivoluzione della mobilità, unendo le soste rapide al dettaglio con i tempi di inattività della ricarica, un’opportunità non sfruttata per i rivenditori in Europa e oltre.
Reckon.ai è il partner tecnologico che studia, progetta e gestisce i sistemi di intelligenza artificiale e visione artificiale all’avanguardia dei negozi autonomi. La loro innovazione alimenta questa esperienza di acquisto rapida, stabilendo un nuovo standard per la tecnologia di vendita ma crea un vantaggio competitivo in un contesto caratterizzato da velocità, efficienza e sostenibilità.
Leggi tutto “Rewe to Go. La spesa in Germania si può fare anche in autostrada”