Rohlik è nata nella Repubblica Ceca nel 2014, offre uno degli assortimenti più ampi e differenziati disponibili nel settore della spesa online, che spazia da prodotti alimentari freschi provenienti da agricoltori e artigiani locali a prodotti da supermercato e marchi privati, e offre consegne in giornata disponibili già a partire da 1 ora dopo la prenotazione. Oggi evade oltre 1,3 milioni di ordini mensili e genera 1,1 miliardi di euro di fatturato annuo, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l’e-grocery nell’Europa centrale. Rohlik è attiva nella Repubblica Ceca, in Ungheria, in Austria, in Germania, in Romania e sta crescendo rapidamente. Da noi è stata un’apparizione fugace. Tra l’altro, a suo tempo, erano stati coinvolti diversi ex colleghi e amici di Rewe. Rohlik, con base in Repubblica Ceca, ha iniziato le consegne in Italia nell’aprile 2022 con il brand Sezamo per lasciare un anno dopo.
L’euforia post pandemia ha lasciato il passo ad una ricentratura del business internazionale laddove aveva messo radici più solide. Non era però l’intuizione ad essere sbagliata. Erano i tempi, l’idea che potesse attecchire subito e ovunque nonostante il contesto e le modalità. In questi casi, meglio un passo indietro. Nel frattempo molte cose sono cambiate. La tecnologia e l’innovazione continuano a guidare nuovi modelli di business nel settore alimentare. Rohlik Group, attraverso la sua controllata Knuspr.de, ha annunciato nel novembre del 2024 una partnership con Amazon.de per offrire un nuovo servizio di e-grocery ai clienti Amazon Prime in Germania. Una collaborazione tesa a sfruttare l’avanzata tecnologia di distribuzione di Knuspr e la sua ampia gamma di prodotti, che comprende oltre 15.000 articoli – dai prodotti alimentari di uso quotidiano e da farmacia ai prodotti provenienti direttamente da centinaia di agricoltori e artigiani locali – tutti consegnati entro poche ore dall’ordine.
Nel 2025 è poi seguito l’accordo tra Amazon e Cortilia che segnala la presenza di un disegno complessivo da seguire del colosso di Seattle. Rohlik è sempre più un leader europeo. Recentemente ha lanciato Veloq, una nuova società indipendente all’interno del Gruppo costruita per alimentare il futuro dell’eGrocery in tutto il mondo. Sviluppata all’interno delle attività del Gruppo Rohlik e ora collaudata in cinque paesi, la piattaforma offre una soluzione completamente modulare e integrata che combina: 1) Evasione degli ordini: automazione basata sull’intelligenza artificiale che consente risposte in giornata con carrello completo. 2) Ultimo miglio: routing intelligente e consegna precisa con finestre di 15 minuti. 3) eCommerce: nativo per i prodotti alimentari, ottimizzato per la personalizzazione e la conversione. Con punteggi Net Promoter Score superiori a 90, sprechi alimentari prossimi allo zero e oltre il 94% degli ordini consegnati puntualmente e senza errori, Veloq è progettato per garantire le massime prestazioni. Costruito su uno stack software proprietario e una robotica all’avanguardia, Veloq ha unificato l’intero processo di evasione dei generi alimentari in un’unica piattaforma modulare. Ciò include il prelievo automatico, l’instradamento intelligente, la previsione avanzata dell’inventario e il coinvolgimento personalizzato dei clienti, il tutto consegnato in un’unica piattaforma facile da usare ed efficiente.
Il motore AI di Veloq alimenta ogni livello delle operazioni, compresa la gestione dinamica delle code e del lavoro all’interno dei centri di evasione ordini, le previsioni della catena di approvvigionamento e l’ottimizzazione logistica dell’ultimo miglio in tempo reale. Veloq si rivolge ai retailer, offrendo loro più di una semplice tecnologia, ma una partnership strategica radicata nella consulenza, nella progettazione di centri di evasione ordini personalizzati e nel supporto operativo continuo. Veloq offre quindi una soluzione modulare completa che è stata collaudata su larga scala sviluppato e testato all’interno del negozio food online più avanzato d’Europa. Molto più di una semplice tecnologia. Si tratta di un sistema operativo intelligente progettato per offrire un’esperienza cliente eccezionale, raggiungendo al contempo i massimi livelli di efficienza possibili nell’eGrocery. Veloq è affidata al nuovo CEO Richard McKenzie, ex Chief Commercial Officer di Ocado Group e dirigente esperto con oltre 25 anni di esperienza nel retail chr guiderà la prossima fase nell’evoluzione del software nella gestione del food.
Amazon, da parte sua, ha una partnership molto positiva con Rohlik Group. Come penso da tempo Amazon, se la strategia verrà confermata, oltre alla piccola Cortilia acquisirà Rohlik e chiuderà il cerchio. Per ora accontentiamoci della collaborazione e, probabilmente, dell’esportazione della tecnologia e del servizio Velog negli Stati Uniti. Tomáš Čupr, fondatore di Rohlik Group ha detto: “Veloq è la commercializzazione di un decennio di competenza operativa e tecnologica di Rohlik. Vediamo questa come un’opportunità generazionale per guidare la trasformazione del retail guidata dall’intelligenza artificiale. La piattaforma è testata in battaglia, il mercato è pronto e il nostro modello è costruito per la scalabilità globale”(leggi qui).
Il settore della logistica, specialmente quello connesso alla vendita online, ha subito trasformazioni profonde legate alla digitalizzazione e alla richiesta dei consumatori di maggiore flessibilità, personalizzazione e rapidità nelle consegne. Ma non si tratta solo di robotica di magazzino o di ottimizzazione dei giri di consegna. Ogni fase del processo di evasione degli ordini, dall’ingresso, alla decantazione, al prelievo, allo smistamento, alla gestione dell’ultimo miglio, può essere migliorata con una qualche forma di automazione. Quindi no, l’automazione e l’utilizzo del’AI non è opzionale. È l’infrastruttura che fa funzionare o meno la spesa online rendendola economicamente sostenibile.