Il cosiddetto “back to school” è stato il più caro degli ultimi anni. Ogni anno a settembre le famiglie italiane con bambini e ragazzi in età scolare devono fare i conti con tantissime spese, in vista del nuovo anno scolastico. Rincari che vengono stimati intorno all’1.7%, rispetto al 2024. È questa l’occasione, da sempre, per fare qualcosa di utile e di importante a sostegno del mondo della scuola (e dei giovani). Ed è la GDO nel suo insieme, con iniziative locali o nazionali, che punta dritta allo stesso obiettivo: coinvolgere i clienti mettendo in campo promozioni finalizzate ad acquistare materiale per le scuole o a coinvolgere, studenti e professori, con progetti stimolanti.
C’è chi come Coop, da oltre 40 anni, con l’attività saperecoop affianca i docenti con progetti e strumenti educativi gratuiti che parlano di consumo consapevole e cittadinanza attiva per stimolare bambini e ragazzi a sviluppare senso critico, responsabilità e partecipazione ma anche mettendo a disposizione di migliaia di scuole con la campagna Coop per la Scuola, materiali scolastici. Despar, da parte sua, rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 l’impegno per la scuola con la nuova edizione di Scuolafacendo , l’iniziativa nazionale a sostegno del mondo dell’istruzione che dà agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento. Quest’anno Scuolafacendo si arricchisce di un contest creativo nato dalla sinergia con Le Buone Abitudini, progetto educativo gratuito di Despar che da oltre 19 anni promuove nelle scuole primarie l’importanza della sana alimentazione e dei corretti stili di vita.
Dall’incontro tra i due progetti nasce, infatti, il concorso “Gli Eroi del Buon Cibo” che si propone di stimolare la creatività delle classi partecipanti chiedendo loro un disegno e/o un racconto dove il protagonista sarà un super eroe di loro invenzione che combatte la cattiva alimentazione, aiutando tutti scoprire quanto sia importante avere una dieta sana ed equilibrata. Dal 15 settembre al 16 novembre 2025, facendo la spesa nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar aderenti in tutta Italia, ogni 15 euro di spesa i clienti riceveranno un “Buono Scuola” che potranno destinare a un istituto del proprio territorio. Entro il 31 gennaio 2026, i clienti potranno consegnare i buoni raccolti direttamente alla scuola che desiderano sostenere, oppure caricarli tramite il sito del progetto www.scuolafacendo.com o l’App dedicata.
Ombretta Putzu, Responsabile Marketing e Comunicazione di Despar Italia, ha dichiarato: “Dopo l’ottimo riscontro nell’anno scolastico passato in cui abbiamo coinvolto quasi settemila scuole, donando oltre 13.800 premi, per un valore corrispondente vicino ai 500.000 euro, anche per il 2025/2026 proponiamo l’iniziativa Scuolafacendo con cui, insieme ai nostri clienti, contribuiamo a migliorare la didattica, dando un segnale concreto di attenzione alla crescita delle nuove generazioni e alla costruzione di comunità più forti e consapevoli. A conferma del nostro impegno, abbiamo quest’anno voluto creare una sinergia tra le iniziative Despar dedicate al mondo della scuola, Le Buone Abitudini e Scuolafacendo, lanciando il contest “Gli Eroi del Buon Cibo” con l’obiettivo di valorizzare al meglio i contenuti e le opportunità offerte da entrambi i progetti, stimolando creatività, consapevolezza e partecipazione attiva su un tema fondamentale per la salute e il benessere dei più giovani”.
Per il nono anno consecutivo, anche Gruppo VéGé conferma il suo sostegno concreto al mondo scolastico italiano attraverso l’iniziativa Noi Amiamo la Scuola, affiancata anche nel 2025 da “Tutti uniti per la scuola” in alcuni territori specifici. Dal 22 settembre fino al 10 dicembre 2025, tutti i clienti che faranno la spesa presso gli oltre 2.500 punti di vendita aderenti al Gruppo VéGé riceveranno un codice QR ogni 15,00 euro di spesa (e multipli), con la possibilità di ottenere codici aggiuntivi grazie all’acquisto dei prodotti acceleratori dei brand Ohi Vita (MDD benessere del Gruppo), Mucho Amor (linea pet care) e dei principali partner dell’industria di marca. La partecipazione cresce di anno in anno: nel 2024 sono stati oltre 8.438 gli istituti pluricomprensivi iscritti, con una crescita del +815% rispetto al 2017 e un ulteriore +7% rispetto al 2023. I QR code potranno essere donati alle scuole tramite l’app gratuita “NOI AMIAMO LA SCUOLA”, disponibile per Android e iOS, oppure attraverso i siti dedicati: www.noiamiamolascuola.it www.tuttiunitiperlascuola.it .
“Noi Amiamo la Scuola è un appuntamento che ogni anno si rinnova con entusiasmo e partecipazione crescente – dichiara Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé –. Il nostro obiettivo è sostenere la scuola in modo concreto, premiando la fiducia delle famiglie e rafforzando il legame con le comunità locali. Con oltre 2.500 punti vendita aderenti e una partecipazione scolastica in continua espansione, questo progetto rappresenta un pilastro del nostro impegno sociale.”
Infine Conad che continua il suo progetto che coinvolge migliaia di giovani tramite Fondazione Conad ETS. Lo hanno testimoniato gli oltre 250 ragazzi e ragazze arrivati da tutta Italia all’Hotel Quark di Milano per l’Assemblea nazionale dei giovani volontari AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, molti affetti da sclerosi. Un momento unico per raccontare esperienze, condividere percorsi, ma soprattutto mettersi in gioco e fare rete per aiutare chi è più fragile.
Maria Cristina Alfieri Presidente della Fondazione: “Orgogliosa di aver raccontato perché Fondazione Conad ETS ha scelto di sostenere loro e altre migliaia di giovani su tutto il territorio nazionale, offrendo sostegno psicologico gratuito a chi è colpito dalla malattia, ma anche organizzando momenti di incontro e confronto in 98 sezioni AISM e giornate educative in 50 scuole per sensibilizzare oltre 2000 studenti a includere chi è diversamente abile. Bellissimo vedere tanti giovani dedicare tempo ed energie a migliorare il benessere delle nostre comunità! Grazie a Conad Consorzio Nazionale, Conad Centro Nord, CIA Conad, Conad Nord Ovest s.c., PAC 2000A Conad, CONAD ADRIATICO che ci consentono di sostenere movimenti come questo”.
Tante iniziative rivolte ai giovani e alla scuola che rafforzano quel senso di comunità cammino di cui l’intera GDO è parte sensibile e sempre disponibile a muoversi in completa sintonia.