lo sciopero è “solo” un diritto?

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

ovviamente c’è la Costituzione e quindi parliamo di un diritto particolare, giustamente tutelato per le sue implicazioni sociali, politiche e di conseguenza giuslavoristiche. Ma non è questo il punto. La garanzia costituzionale era ed è necessaria a tutela di un diritto che dovrebbe consentire la maggiore simmetria sociale possibile tra imprenditore e lavoratore. Almeno così era nelle intenzioni degli estensori di quell’articolo. Poi in quel diritto si sono infilati ben altre tipologie di attività, soggetti e situazioni che nulla avevano a che fare con uno strumento a disposizione del più debole trasformandolo in un diritto di chiunque esercitabile comunque. Nel tempo il legislatore, i parlamenti e i sindacati confederali hanno via via partorito codici di regolamentazione o di autoregolamentazione che ne hanno fortemente ridimensionato l’esercizio trasformandolo, di fatto, da un diritto individuale (pur sempre in vigore) in un diritto collettivo con regole e modalità tutto sommato accettabili. Purtroppo tutto questo non poteva reggere in un contesto di proliferazione di sigle sindacali, migrazioni tattiche tra una sigla è l’altra al solo scopo di mantenere privilegi individuali  e perdita di consenso e di potere da parte delle grandi organizzazioni confederali. Nel settore privato questa situazione ha avuto scarsi effetti concreti salvo forse in settori particilari come  i trasporti e la logistica. Nel pubblico, al contrario, la proliferazione delle sigle sindacali ha portato alla situazione odierna. Generalmente queste sigle si limitano alla proclamazione dello sciopero per costringere il potere pubblico locale o nazionale ad una risposta ma, la mancanza di risorse e di interlocutori in grado di rispondere, l’acuirsi di tensioni dovute al procrastinarsi dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego, la concorrenza stessa tra sindacati spesso degenera in situazioni di grave difficoltà. Se tutto questo però fosse limitato alle sole dinamiche costituzionali costituirebbe un problema sociale e politico  limitato all’esercizio di un diritto. Favorevoli e contrari si potrebbero confrontare per giorni senza venirne a capo così come è stato fino ad oggi dove la destra accetta di buon grado lo sciopero di professionisti e/o di categorie particolari ma si indigna se lo stesso diritto viene messo in campo da categorie tradizionalmente  deboli, mentre la sinistra non si indigna se lo sciopero viene utilizzato dalle categorie di cui sopra per reazione pavloviana all’esercizio di un diritto ma  ne difende sostanzialmente l’esercizio per tutte le altre categorie. Ma non è questo il punto. Il punto è se terzi, cittadini, turisti, malati, viaggiatori, consumatori, debbano subire un danno senza averne alcuna responsabilità né possibilità di intervento. In altre parole se l’esercizio di un diritto può provocare danni a terzi che vengono trasformati in ostaggi di vicende a causa delle quali viene messo in discussione un loro diritto altrettanto importante. E allora che fare? Una via passa certamente dalla regolamentazione del diritto di sciopero estendendo ad altri settori la definizione delle modalità di proclamazione ed effettuazione delle agitazioni, la possibile precettazione, l’addebito di eventuali danni agli individui o ai sindacati che non rispettano le regole e quindi puntare a norme che riducano il rischio per gli eventuali terzi anche se questo non è assolutamente sufficiente. Lo abbiamo visto: un’assemblea in un’ora “strategica”, un ricorso ad assenze improvvise, una migrazione da una sigla all’altra provoca simpatie, opportunismi e via discorrendo che lasciano al palo le buone intenzioni. Occorre fare altro. Definire regole che impediscano la proclamazione di scioperi non preceduti da referendum con quorum significativi e che non lascino mai nelle mani di pochi la decisione, sanzioni pesanti per i trasgressori, precettazione automatica nel caso di rischio di danni indiretti, possibilità di sottoscrivere contratti e accordi limitati ai sindacati maggiormente rappresentativi che rispondono delle loro azioni o dei mancati controlli. Un vecchio sindacalista diceva:”l’unica regola valida per evitare che uno sciopero produca danni è non farlo”. Forse è vero. È certo però che la situazione sociale non sta migliorando e quindi dobbiamo prevedere una recrudescenza di questi fenomeni. Il problema è che avverranno in un contesto di minore credibilità e maggiore debolezza delle grandi organizzazioni sindacali. E questa debolezza, prima o poi lo capiremo tutti, non è un bene per il Paese. Per questo chi ha responsabilità politica di governo dovrebbe evitare continui processi di delegittimazione o di sottovalutazione di questo aspetto della vita democratica del Paese. Prima che sia troppo tardi.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *